A chi prestiamo
Per ottenere in prestito qualsiasi materiale della biblioteca occorre iscriversi, presentando carta d’identità, patente o passaporto validi. L’iscrizione è gratuita. L’utente è tenuto a comunicare alla biblioteca eventuali cambiamenti di recapito.
L’iscrizione è annuale. All’inizio di ogni anno, o per il primo servizio utilizzato nell’anno, è sufficiente presentarsi agli operatori e confermare i propri dati.
Iscrizione, prestiti, restituzioni, si effettuano presso il bancone all’ingresso della biblioteca, tutte le operazioni sono gratuite.
Cosa prestiamo
· Possono essere presi in prestito libri fino ad un massimo di 3 unità per gli adulti e 5 unità per i bambini e i ragazzi.
· Non è possibile prendere in prestito dizionari, enciclopedie, atlanti e materiali di particolare valore o difficili da sostituire.
· Il prestito dura 31 giorni.
· Eccezioni potranno essere effettuate per scuole, centri di aggregazione, studiosi, ricercatori e studenti universitari.
· E’ possibile rinnovare il prestito per altri 31 giorni solo presentandosi personalmente o telefonando prima della scadenza, a condizione che il documento richiesto non sia stato prenotato da altro utente.
· E’ possibile prenotare i libri fino ad un massimo di 5, presentandosi di persona ai banconi di reference. Gli utenti riceveranno un avviso telefonico dell’avvenuto rientro. I libri prenotati vanno ritirati entro 7 giorni lavorativi dalla comunicazione, dopo i 7 giorni indicati la prenotazione si intende decaduta e i documenti vengono rimessi in circolo.
· Chi non è in regola con le restituzioni non può richiedere rinnovi o prenotazioni e non può prendere in prestito nuovi materiali.
Le operazioni di prestito e restituzione si concludono 10 minuti prima della chiusura; se il prestito scade in un giorno di chiusura del servizio, s'intende prorogato al primo giorno di apertura successivo
Responsabilità dell’utente
L’utente è personalmente responsabile dei materiali avuti in prestito; non può prestarli ad altri; si impegna a restituirli entro i tempi stabiliti, nello stesso stato di conservazione in cui li ha ricevuti. In caso di smarrimento o furto della tessera del prestito, l’utente deve informare tempestivamente la Biblioteca (anche telefonicamente); sua è la responsabilità dell’eventuale uso improprio della tessera da parte di altri.
Sanzioni
Danneggiamento o smarrimento: acquisto di una nuova copia del documento o, se non disponibile in commercio, di un documento di analogo valore commerciale, su indicazione della biblioteca.
Ritardo restituzioni: Oltre il terzo mese esclusione dal servizio di prestito. L’eventuale riammissione è a discrezione della Direzione della Biblioteca. Per ritardi superiori a tre mesi, la Direzione della Biblioteca si riserva di applicare una penale pecuniaria.
La Biblioteca Comunale di Novafeltria si impegna, ai sensi della legge 675/96, al trattamento dei dati personali unicamente per le finalità di Servizio.
Il personale è a disposizione per qualsiasi informazione o supporto nell’utilizzo della Biblioteca e dei suoi servizi.