Modello di Denuncia e Bollettino di versamento:
E’ necessario conoscere:
· Rendita catastale (desumibile da una visura catastale) o valore venale in comune commercio in caso di aree fabbricabili
· Categoria catastale
· Aliquota deliberata dal Comune per il tipo di immobile interessato
· Mesi di possesso: il mese nel quale la titolarità si è protratta solo in parte è computato per intero in capo al soggetto che ha posseduto l'immobile per almeno 15 giorni, mentre non è computato in capo al soggetto che lo ha posseduto per meno di 15 giorni.
· Percentuale di possesso
· Eventuale detrazione spettante
FABBRICATI DI GRUPPI CATASTALI A, B e C (con esclusione di A/10 e C/1)
Calcolo
RENDITA catastale x 105 / 100 = RENDITA RIVALUTATA (ex L. 662/96)
RENDITA RIVALUTATA x 100 (coefficiente) = IMPONIBILE (Valore catastale rivalutato)
IMPONIBILE x ALIQUOTA / 1000 = IMPOSTA LORDA COMPLESSIVA
IMPOSTA LORDA COMPLESSIVA x PERCENTUALE DI POSSESSO = IMPOSTA LORDA PRO CAPITE
IMPOSTA LORDA PRO CAPITE – DETRAZIONE SPETTANTE = IMPOSTA NETTA ANNUA
(se dovuta per abitazione principale!)
(= Detrazione complessiva / n. soggetti passivi residenti
nell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale)
IMPOSTA NETTA ANNUA /12 x MESI DI POSSESSO = IMPOSTA NETTA DA VERSARE in unica soluzione entro il termine per l’acconto (16 giugno) oppure in due rate di pari importo, una in acconto (questa solo qualora il possesso si sia realizzato anche nel primo semestre) ed una a saldo entro 16 dicembre
(Se il periodo di possesso è inferiore all’anno)
FABBRICATI DI GRUPPI CATASTALI D e A/10
Calcolo
RENDITA catastale x 105 / 100 = RENDITA RIVALUTATA (ex L. 662/96)
RENDITA RIVALUTATA x 50 (coefficiente) = IMPONIBILE (Valore catastale rivalutato)
IMPONIBILE x ALIQUOTA / 1000 = IMPOSTA COMPLESSIVA ANNUA
IMPOSTA COMPLESSIVA ANNUA x PERCENTUALE DI POSSESSO = IMPOSTA PRO CAPITE ANNUA
IMPOSTA PRO CAPITE ANNUA /12 x MESI DI POSSESSO = IMPOSTA NETTA DA VERSARE in unica soluzione entro il termine per l’acconto (16 giugno) oppure in due rate di pari importo, una in acconto (questa solo qualora il possesso si sia realizzato anche nel primo semestre) ed una a saldo entro il 16 dicembre
(Se il periodo di possesso è inferiore all’anno)
FABBRICATI DEL GRUPPO CATASTALE C/1
Calcolo
RENDITA catastale x 105 / 100 = RENDITA RIVALUTATA (ex L. 662/96)
RENDITA RIVALUTATA x 34 (coefficiente) = IMPONIBILE (Valore catastale rivalutato)
IMPONIBILE x ALIQUOTA / 1000 = IMPOSTA COMPLESSIVA ANNUA
IMPOSTA COMPLESSIVA ANNUA x PERCENTUALE DI POSSESSO = IMPOSTA PRO CAPITE ANNUA
IMPOSTA PRO CAPITE ANNUA /12 x MESI DI POSSESSO = IMPOSTA NETTA DA VERSARE in unica soluzione entro il termine per l’acconto (16 giugno) oppure in due rate di pari importo, una in acconto (questa solo qualora il possesso si sia realizzato anche nel primo semestre) ed una saldo entro il 16 dicembre (Se il periodo di possesso è inferiore all’anno)
AREE FABBRICABILI
Calcolo
VALORE VENALE IN COMUNE COMMERCIO x ALIQUOTA / 1000 = IMPOSTA COMPLESSIVA ANNUA
IMPOSTA COMPLESSIVA ANNUA x PERCENTUALE DI POSSESSO = IMPOSTA PRO CAPITE ANNUA
IMPOSTA PRO CAPITE ANNUA /12 x MESI DI POSSESSO = IMPOSTA NETTA DA VERSARE in unica soluzione entro il termine per l’acconto (16 giugno) oppure in due rate di pari importo, una in acconto (questa solo qualora il possesso si sia realizzato anche nel primo semestre) ed una a saldo entro il 16 dicembre (Se il periodo di possesso è inferiore all’anno)
La normativa di riferimento è il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Dove rivolgersi:
Ufficio Tributi
Ufficio Tributi
Piazza V. Emanuele ............................ tel. 0541/845666
Orario:
Lunedì - Giovedì - Sabato dalle 8.30 alle 13.00
L'imposta Comunale sugli Immobili è dovuta da chiunque possegga beni immobili (fabbricati, aree edificabili, terreni agricoli) nel territorio dello Stato.
Cosa Serve:
L'Ufficio fornisce al contribuente (possessori di immobili) il modello di denuncia ed il bollettino postale per il versamento.
Rimborso
Dove rivolgersi:
Ufficio TributiUfficio Tributi
Piazza V. Emanuele ............................ tel. 0541/845666
Orario:
Lunedì - Giovedì - Sabato dalle 8.30 alle 13.00
Cosa Serve:
Avere effettuato versamenti non dovuti. Richiesta di rimborso, indirizzata al Sindaco, su carta semplice. L'Ufficio controlla la regolarità della richiesta e dispone il rimborso.